AMCPS

110 giovani con "Ci sto? Affare fatica" 2025. Il contributo di Amcps

01/08/2025

Si è svolto questa mattina, a Parco  Fornaci, l'ultimo giorno del progetto "Ci sto? Affare fatica" a Vicenza con la presenza dell'assessore alle politiche giovanili Leonardo Nicolai . Il progetto ha ospitato 12 squadre sul territorio, per un numero complessivo di 110 giovani partecipanti, grazie al contributo del Comune di Vicenza, di Amcps e della Fondazione Gabaldo per la copertura delle squadre. 

"Ci sto? Affare fatica" è un progetto che ben rappresenta la nostra idea di politiche giovanili - ha sottolineato l'assessore Nicolai - e che negli anni  abbiamo sempre più voluto valorizzare. Si tratta di creare competenze, di attivare i giovani e di renderli protagonisti, attraverso anche un dialogo intergenerazionale con la presenza degli handyman. Con il loro intervento le ragazze e i ragazzi hanno cambiato il volto di una parte di città in maniera evidente. Vogliamo che i ragazzi non solo si attivino, ma che lascino il segno: hanno fatto un intervento che rimarrà negli anni. Cresceranno quindi in una città che hanno contribuito a trasformare". 

Il progetto ha coinvolto giovani dai 14 ai 19 anni compresi anche i tredicenni che stanno concludendo la terza media. I partecipanti sono stati coinvolti in svariate attività settimanali di cura del bene comune, fra cui: pulizia e tinteggiatura dei muri esterni del mercato ortofrutticolo; pulizia libri e scaffali a palazzo Costantini (Biblioteca Bertoliana); pulizia e tinteggiatura del centro Aster 3 del quartiere di San Pio X; vari lavori di pulizia e tinteggiatura a Porto Burci (contrà dei Burci, 27); pulizia e manutenzione del parco giochi in via Mainardi; pulizia, manutenzione e tinteggiatura degli spazi esterni del centro culturale Lagorà e di qualche area verde del quartiere Laghetto; tinteggiatura e pulizia spazi di Asd Riviera Berica; pulizia, tinteggiatura del palco e della staccionata di legno di Parco Fornaci. 

«Amcps quest'anno ha aumentato il proprio impegno e sostegno a questo progetto, con fornitura di materiale e una assistenza generale – spiega l’amministratore unico di Amcps Angelo Guzzo -. Il progetto ha il significato particolare di aiutare i ragazzi e i giovani a capire l'importanza di prendersi cura del proprio territorio. Vicenza ha un patrimonio molto grande di spazi pubblici e non si può pensare che si possa mantenere solo con l'impegno dell’amministrazione pubblica. Serve il contributo di tutti e i giovani, con "Ci sto a fare fatica", ce l'hanno dimostrato».

I partecipanti sono stati raggruppati in squadre miste di 10 e guidati da un giovane tutor e da un handyman o handywomen, ovvero un volontario o volontaria adulto con competenze tecniche e artigianali. A ciascun ragazzo/a partecipante è stato consegnato in omaggio un “buono fatica” settimanale del valore di 50 euro per acquistare abbigliamento, spese alimentari, libri scolastici, cartoleria, libri di lettura, presso i numerosi negozi ed aziende locali che hanno aderito al progetto.

Inaugurato nel 2016 dal Comune di Bassano del Grappa, il progetto ha riscosso ogni anno un successo sempre maggiore, arrivando a circa 7900 partecipanti dell’edizione 2023, con un totale di 846 squadre di giovani impegnati nella cura e nella manutenzione dei beni comuni in 277 Comuni tra Veneto, Marche, Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Puglia, Sardegna.