Completati i lavori alla Scuola G. Zanella
12/09/2025

Sono conclusi in tempo per la prima campanella dell’anno i lavori alla scuola primaria G. Zanella: lavori, che hanno permesso il momentaneo spostamento dei bambini della scuola dell’infanzia Lattes nei locali dell’edificio scolastico di contra’ Porta Padova. Per constatare la buona riuscita dell’intervento, il corrente venerdì 12 settembre il sindaco di Vicenza Giacomo Possamai, l’assessore all’istruzione Giovanni Selmo e l’assessore ai lavori pubblici Cristiano Spiller hanno effettuato un sopralluogo all’interno del plesso scolastico.
«Inizieranno a breve i lavori nella scuola dell'infanzia Lattes - le parole del sindaco Possamai -. Lavori per oltre un milione di euro che recupereranno completamente quella scuola con interventi di ristrutturazione e di efficientamento energetico: i bambini e bambine rientrano quindi in una scuola più moderna e accogliente.
Per consentire i lavori quest'anno le bambine e i bambini che sono alla scuola dell'infanzia Lattes sono stati trasferiti alla scuola Zanella. Per un anno, conviveranno nello stesso plesso i bambini della scuola elementare e quelli della scuola dell'infanzia. Voglio ringraziare tutti gli uffici comunali, dal provveditorato, i lavori pubblici, l'istruzione che ci hanno lavorato, Amcps che ha eseguito i lavori, la direttrice dell'istituto comprensivo, le maestre, perché è stato un grande lavoro di squadra e penso che sarà anche una bella occasione per le bambine e i bambini di stare insieme quest'anno, di vivere un'esperienza nuova perché poi quelli della scuola dell'infanzia naturalmente torneranno nella nuova scuola Lattes rinnovata. Infine anche un ringraziamento ai genitori che hanno dovuto sopportare e dovranno sopportare qualche disagio perché invece di portare i figli alla Lattes li dovranno portare alla Zanella, ma l'obiettivo è un obiettivo importante che ci darà una scuola completamente riqualificata».
«Quest'anno la scuola dell'infanzia Lattes vivrà il suo anno educativo alla scuola primaria Zanella, una scuola vicina dello stesso istituto comprensivo - ha spiegato l’assessore Selmo -. Qui abbiamo effettuato dei lavori per accogliere i bambini dell'infanzia, quindi dai 3 ai 6 anni. Un lavoro interessante perché permetterà la continuità fra i due ordini di scuola, infanzia e primaria, e che resterà anche alla scuola primaria Zanella dopo quest'anno di accoglienza della Lattes, anche per progetti di integrazione e di accoglienza dei bambini più piccoli».
«L’anno scorso abbiamo ricevuto un importante finanziamento per poter riqualificare dal punto di vista energetico la scuola dell’infanzia Lattes - ha commentato l’assessore Spiller -, intervento che è in partenza proprio in questi giorni. Già allora ci siamo interrogati su quale fosse la soluzione più adatta per ospitare i piccoli della Lattes e dopo una serie di sopralluoghi abbiamo individuato la scuola Zanella, scuola che si trova a poca distanza dalla Lattes, con aule disponibili e facente parte del medesimo istituto comprensivo. Ciò ci ha permesso di comunicare il momentaneo trasferimento già a gennaio e di predisporre durante l’estate tutti gli interventi necessari per ospitare nella stessa scuola sia i bambini della primaria che quelli della Lattes. Il mio ringraziamento va al settore lavori pubblici e ad Amcps, che ha curato direttamente i lavori, ma anche alla Dirigente dell’IC 6/7, al provveditorato, alle maestre e al comitato genitori della Zanella che hanno sempre dimostrato grande collaborazione permettendo così un trasferimento sereno e ordinato».
L’intervento alla Zanella, si è reso necessario nell’ambito dei lavori di riqualificazione energetica della scuola dell’infanzia Lattes, in via Fasolo: si è infatti dovuto procedere allo sgombero totale del plesso e al trasferimento dei piccoli ospiti presso un’altra scuola del medesimo Istituto comprensivo 6-7 di Vicenza, per permettere di consegnare l'immobile all'impresa, che ha iniziato l'accantieramento alla fine di agosto 2025.
La scelta è ricaduta proprio sulla scuola primaria “G. Zanella” che è stata quindi sottoposta a dei lavori di adeguamento durante l’estate, per ricavare gli spazi necessari a ospitare i bambini al piano terra, nell’ala nord dell’edificio. In particolare si è provveduto alla ripartizione degli spazi, ricavando le tre sezioni di scuola dell’infanzia necessarie, i locali per la mensa e lo scodellamento dei pasti, e il dormitorio per il riposo dei bambini, dotato di condizionamento dell’aria.
Altro lavoro importante è stato quello relativo al totale rifacimento del blocco servizi igienici dedicati, con adattamento alle misure previste per i cicli prescolastici. Ulteriori lavori hanno riguardato le dotazioni impiantistiche dell’intera scuola, con il lavaggio dell’impianto di riscaldamento, l’adattamento dell’impianto elettrico e il rifacimento totale dell’impianto citofonico, permettendo, con videocitofono, la gestione separata degli ingressi, tra scuola primaria e scuola dell’infanzia, rispettivamente da contra’ Mure S. Domenico e da contra’ Porta Padova.
Completerà l’intervento la predisposizione di un elemento separatore del cortile, per dedicare spazi specifici di gioco ad ogni scuola. Un grande sforzo è stato inoltre messo in campo per la gestione logistica di tutto l'arredo, compreso quello per mensa e scodellamento e materiale didattico, in collaborazione con l'istituto comprensivo, il settore provveditorato e il settore Istruzione. Il costo dell’intervento, eseguito da Amcps con coordinamento del settore lavori pubblici, prevenzione e sicurezza, è stato di circa 75.000 euro finanziati dal Comune di Vicenza.
È previsto anche l'intervento di pittura a terra nel giardino della scuola da parte del comitato genitori, coi colori forniti da Amcps. Genitori, che hanno contribuito anche curando la pulizia e l'intonocatura dell'atrio di ingresso principale.